Torna al Magazine

GRÈS PORCELLANATO. Le grandi lastre e il vasto assortimento di finiture.

Parliamo di grès porcellanato, un materiale che da una parte incontra le richieste del consumatore finale abituato a sfogliare tantissime immagini online, e dall’altra risponde alle necessità del progettista alla ricerca di materiali adatti alla realizzazione di idee e progetti.

Entrambi si aspettano di trovare con facilità nel mercato: i primi le stesse sensazioni e risultati estetici sfogliati nel web, i secondi il prodotto in grado di interpretare nella realtà la loro idea di interior design.

Il grès porcellanato (vedi il nostro articolo precedente per sapere come si compone questo materiale) è un mix perfetto tra resistenza, leggerezza (solo 6 mm di spessore nei grandi formati), funzionalità, facilità di installazione e manutenzione, altissima resa estetica ed energetica. Un materiale al servizio della creatività del progettista e alle necessità del mondo dell’edilizia.

 

Come il grès porcellanato riesce a rivestire tutte le superfici?

Grazie alle nuove tecnologie e alla ricerca costante, questo materiale si esprime oggi in tantissimi formati. In particolare, da diversi anni le lastre di grandi dimensioni si sono evolute al punto tale da sfiorare il concetto di continuità, aprendo nuove prospettive per la progettazione. I formati possono arrivare addirittura a 160×320 cm, declinati in una molteplicità di varianti estetiche e materiche per tutte le destinazioni d’uso: pavimenti e rivestimenti, facciate ventilate, arredamenti indoor e outdoor.

Il mondo dell’arredo trova nelle grandi lastre superfici ricercate, ispirate ai marmi più pregiati, alle pietre storiche, alle materie più tecniche come il cemento, i metalli e anche decorazioni frutto della creatività grafica. Possono diventare una seconda pelle per complementi d’arredo e volumi di qualsiasi forma e dimensione; inoltre, lo spessore sottile garantisce estrema lavorabilità del prodotto e prestazioni tecniche che lo rendono resistente all’usura e all’acqua, un prodotto adatto al total look.

La grandi lastre sono come un grande foglio da cui ricavare, grazie all’abilità degli artigiani specializzati o ai laboratori di lavorazione, tutte le parti necessarie alla realizzazione di qualsiasi forma, arredo, volume, lavorazione, superficie; di seguito una lista delle possibili realizzazioni con i grandi formati:

  • pavimenti e rivestimenti
  • piani per tavoli
  • arredi
  • ante per mobili
  • top cucina o bagno
  • lavabi
  • quinte scenografiche
  • mensole e ripiani
  • pareti attrezzate
  • camini
  • sedute
  • rivestimento porte

Questo e molto altro può essere realizzato in una straordinaria varietà di ispirazioni estetiche per ambienti belli e coordinati.

Resta aggiornato

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo Materiq!