L’architettura e l’arredamento personalizzati sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, poiché i proprietari di abitazioni cercano soluzioni uniche e su misura per le loro case.
L’architettura personalizzata può includere la progettazione di edifici su misura per le esigenze specifiche dei proprietari, utilizzando materiali e tecniche di costruzione destinati proprio a creare soluzioni architettoniche uniche. Questo include la ricerca dei materiali più adatti a soddisfare queste esigenze. Ad oggi esistono materiali che possono soddisfare tutte le caratteristiche di ricerca: economiche, funzionali, estetiche, tecniche, sostenibili, ecologiche e molto altro.
Anche l’arredamento o interior design è oggetto di personalizzazione, include la progettazione degli ambienti che compongono una casa, la disposizione degli arredi, lo studio di mobili su misura per l’ambiente specifico dell’abitazione, adattandosi alle esigenze di spazio e di stile. Ciò può includere l’utilizzo di mobili artigianali, realizzati da designer o artigiani locali, o l’utilizzo di rivestimenti personalizzati o colori specifici per le pareti o tessuti.
Spesso capita di presentarsi in uno showroom o da un progettista con le immagini di altre abitazioni rintracciate sui social, ma la voglia è quella di personalizzare uno stile, per rendere unico il risultato finale. Creare progetti su misura significa affidarsi alle sapienti mani di progettisti, designer di interni e di maestri artigiani, un patrimonio umano diffuso in Italia che tutto il mondo ci invidia, per creare arredi, superfici, finiture e architetture uniche e ogni volta diverse, cariche di dettagli che seguono il gusto e le necessità della committenza.
Questa espressione di unicità nell’architettura, nell’arredamento e nelle superfici è alla portata di tutti: cambiando dimensioni, materiali e finiture è possibile avere un “su misura” per chiunque; un trend in crescita che trova pronta risposta nel “Made in Italy”.