Quante volte lo abbiamo sentito dire che “il marmo è un materiale senza tempo”, ma cosa significa?
Letteralmente che è un materiale eterno, non solo, chi lo usa o chi lo ha scelto può testimoniare quanto certe preferenze diano una soddisfazione costante nel tempo. È sotto gli occhi di tutti che i mutamenti di questo materiale naturale, gli conferiscono nel tempo un fascino crescente.
Il marmo è un materiale antico, apprezzato e utilizzato già dalle civiltà dell’Egitto e Mesopotamia, poi utilizzato anche dai romani e dai greci, non solo per la scultura, ma con il tempo anche per la costruzione di edifici. Apprezzato fin dal passato per la sua solidità e durevolezza; le striature possono essere di varie forme e colori, cambiano in base ai diversi materiali presenti nella roccia, come ferro, argilla, sabbia, limo e spesso in base alLa provenienza geografica. Per questo motivo tutte le lastre in marmo presentano una gioco unico e irripetibile di colori e venature che le conferiscono spesso un aspetto maestoso.
L’estrazione del marmo un tempo era fatto a scalpello e martello, oggi l’utilizzo delle punte di diamante e i mezzi di trasporto più adatti, lo rendono un materiale facilmente estraibile, dunque i costi sono più interessanti, si tratta di un materiale naturale, pregiato e per il suo stesso processo di creazione ogni blocco è unico nel suo genere, quindi acquistare un marmo è anche un atto di esclusività.
Oggi il marmo è ancora utilizzato in edilizia e molto apprezzato nell’arredamento come materiale di pregio, per la texture, le venature, i colori e il modo particolare in cui riflette la luce. Viene utilizzato per pavimenti, rivestimenti, portali, colonne, fregi, scalinate, davanzali, ma soprattutto oggetto di studio di molti interior designer per la realizzazione di molti oggetti e complementi d’arredo come lavabi e vasche ricavate da blocchi di marmo, monoliti per vari ambienti della casa.
La scelta del marmo per qualsiasi superficie o oggetto, ha il potere di renderlo elegante, pregiato e si fa notare come risultato maestoso di un processo naturale, per questo la sua presenza rende ricercato ogni ambiente.
Al contrario di quanto si possa pensare è un materiale resistente a graffi e urti, inoltre rispetto al passato, oggi con trattamenti appropriati lo si può rendere impermeabile a certe macchie come olio, caffè, vino e agrumi.
Un tempo era concepito più spesso con finitura lucida, l’evoluzione nel trattamento delle superfici fa sì che si possa apprezzare anche per la sua bellezza naturale e morbida al tatto.