Per chi l’avesse sentita solo nominare, CERSAIE è l’equivalente della settimana della moda per il mondo delle superfici, in particolare quelle ceramiche, ma anche dell’arredo bagno e delle finiture per lo spazio architettonico. Un appuntamento internazionale dedicato al design dei materiali destinati alla realizzazione di pavimenti e rivestimenti, alle proposte più originali e ricercate nell’ambiente bagno, alla tecnologia delle finiture e della posa dei materiali. Un’occasione da non perdere per il settore del design di materiali per le novità presentate, sia in termini di estetica che di tecnologie. La Fiera della Ceramica è un momento per scoprire nuovi trend che le aziende propongono in stand molto ampi dove creano ambienti ricercati per materiali, arredi, accostamenti e pose.
Continua l’utilizzo delle lastre in ceramica per la realizzazione di top e volumi che, coordinati al rivestimento, creano continuità e ambienti armoniosi.
La tecnologia delle stampe su ceramica e delle superfici permette di utilizzare una stessa finitura di grès porcellanato per gli ambienti interni ed esterni, per un contatto costante con la natura, tema sempre più̀ sentito soprattutto negli ultimi anni a seguito di eventi che ci hanno riavvicinato al vivere in esterno rendendolo sempre confortevole. Che sia un terrazzo, un portico, un gazebo, un dehor, una veranda, tutto può essere progettato come siamo soliti fare per l’interno di casa. Il grès progettato su misura e trasformato a laboratorio aiuta nella realizzazione di panche, top cucina, tavoli, doghe, pedane, bordi piscina e rivestimenti di qualsiasi superficie.
La ceramica non abbandona l’ispirazione ai materiali naturali come il legno, il marmo e la pietra, ma rinnova le proposte con tipologie e colori del tutto uguali alla realtà; a questo proposito interviene la tecnologia 3D che riesce a riprodurre anche al tatto le venature, le crepe e le trame delle superfici.
Quest’anno continua l’esplosione di colore: dalle tinte unite con superfici morbide e resinose ai decori più diversi, floreali, geometrici, con tessuti, disegni astratti, stampe fotografiche e molto altro. Grazie ai formati grandi e agli stucchi in tinta l’effetto continuità sulle pareti è assicurato, anche quando le superfici sono decorate: il risultato finale è veramente originale e sorprendente.
Accanto alle grandi lastre viaggiano su un binario parallelo i formati più piccoli che si rinnovano nelle dimensioni e nel gioco di colori, accostamenti e finiture. Gli schemi di posa aiutano a dare nuovo appeal ai formati minori, grazie alle infinite combinazioni possibili.
La ceramica si guadagna così un posto sempre più importante all’interno della decorazione d’interni, allargando i confini della personalizzazione e dell’estetica e adattandosi a tutti gli ambienti, non sono quelli delle residenze private, ma anche per la progettazione di ambienti pubblici di design.